BARBARA NOZZOLI ARCHITETTO

architettura & design

Acquista

Autore: Andrea Iacomoni (a cura di)

Saggi di : Mario Guido Cusmano, Maurizio Meossi, Alessandro Ceccarelli, Chiara Giraldi, AND Studio, Massimo Dringoli, Architettura GTA, Marco Dezzi Bardeschi , Alice Dodesini, Marco Cillis, Carafa Guadagno Associati , Franco Mancuso, Ilaria De Andreis, Barbara Nozzoli, Gianni Bennati, Silvano Materazzi, Andrea Iacomoni, Manuela Ricci, Luigi Tonon, Fabrizio Rossi Prodi, Roberto Gambino, Adolfo Natalini, Paola Cavaciocchi Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente

Prezzo: 26,00 €

Contenuto: All'interno del territorio italiano, nei molteplici insediamenti che ne fanno parte, le città minori costituiscono un modello consolidato di una traccia ancora riconoscibile, che si traduce in condizione positiva, individuando nei centri storici gli elementi propulsori. Anche se l'ambiente costruito risponde oggi a funzioni che nel passato non esistevano e la sua portata è meno rilevante, il Centro Storico ne rappresenta ancora il valore identitario. A distanza di quasi cinquanta anni dalle prime valutazioni sul futuro dei centri storici - e sulla necessità di un loro attento recupero - in seguito alle veloci trasformazioni che coinvolgono anche il loro modo d'uso, viene da chiedersi quale sia lo stato di molte piccole città. In seguito anche alla sempre maggiore rilevanza degli studi, negli ultimi anni quello dei centri storici è stato un settore che, dopo essere stato per molto tempo un argomento settoriale, ha acquistato sempre maggiore rilevanza. Sempre più, riuso, riqualificazione, rivitalizzazione sono concetti attorno ai quali si muovono molte politiche urbane, pertanto risulta importante comprendere strategie di recupero di edifici e spazi nei contesti storici. Si intende qui riflettere sul valore del progetto architettonico e urbano all'interno del recupero dei centri storici minori, applicando tali riflessioni ad un ambito specifico, il territorio comunale di un piccolo centro, in cui ritrovare i temi della trasformazione e dell'identità. Queste potrebbero sembrare parole contrastanti, ma la città stessa ha sempre contenuto tale dualità. Difatti riconversione, nuova costruzione, ristrutturazione hanno sempre convissuto nella città e sono all'origine della nozione di questa stratificazione. Il presente volume è una ricognizione di idee e progetti sulla dimensione contemporanea della città storica, i contenuti, i valori e i nuovi significati che le vengono attribuiti, evidenziando come i centri storici minori possono essere il luogo di una nuova stagione di sperimentazione progettuale. Nato dall'omonimo seminario, ne contiene e riordina i materiali proponendo una selezione di contributi che ruotano attorno al tema del recupero dei centri storici e del progetto contemporaneo in contesti urbani storicizzati. Il libro raccoglie una serie di conoscenze e riflessioni che, in una ideale tavola rotonda tra esperti (Mario Guido Cusmano, Marco Dezzi Bardeschi, Massimo Dringoli, Roberto Gambino, Franco Mancuso, Adolfo Natalini, Manuela Ricci, Fabrizio Rossi Prodi) ricostruiscono un racconto-confronto tra esperienze diverse.

 

Acquista

*leggi.

Prezzo: € 31,00

Presentazione: La elaborazione del Ptc della Provincia di Firenze (1992-1997) ha rappresentato non solo un fondamentale adempimento - fra i primi in Italia - nel campo della pianificazione urbanistica e del governo del territorio, ma anche un'esperienza, ricca e complessa, di (ri)costruzione di quella cultura del territorio senza la quale, oggi, sembra destinato a fallire qualsiasi insieme di regole o di norme che non siano l'espressione stessa di una determinata realtà insediativa o territoriale, e della sua specifica domanda. Questo volume, si pone come una riflessione sui significati della pianificazione ad area vasta e, ad un tempo, come un'apertura verso i nuovi orizzonti e gli innovativi compiti che essa indurrà anche ai livelli locali. Con tali obiettivi, ai quali non è estranea anche una funzione di guida e di supporto disciplinare, i testi si concentrano sui grandi temi posti dagli insediamenti nello scenario del dopo-crescita; si articolano - anche con opportuni approfondimenti - sugli strumenti e i metodi di una conoscenza che sappia essere anche intrinsecamente progettuale ; rileggono criticamente e commentano quella particolare proposizione complessa - soltanto erroneamente scambiata per un mero dispositivo tecnico - ormai conosciuta come Statuto dei luoghi o del territorio. Nello spirito della Collana Ad Arnum - diretta da Luigi Ulivieri - il destinatario di questo Quaderno è certamente il pubblico degli operatori, a tutti i livelli, nella pianificazione e nella gestione urbanistica e territoriale, specie nella presente stagione così segnata, in Toscana, dalla predisposizione dei Piani strutturali; anche se una speranza più ampia è quella che questi argomenti possano ricevere attenzione da tutti quei lettori che, sempre più numerosi, comprendono come i problemi della città e del territorio, dell'ambiente e del paesaggio, siano e rappresentino, soprattutto, i loro quotidiani riscontri con la realtà che li circonda. Mario Guido Cusmano è professore ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Dal 1992 è stato membro del comitato scientifico per il Ptc della Provincia di Firenze. Indice: Parte I. La prospettiva dell'area-vasta. Gli insediamenti nello scenario del dopo-crescita Il territorio dell'area-vasta Una lettura per rapporti I bilanci dell'area-vasta Un modello policentrico integrato Parte II. La progettualità della conoscenza. Gli approfondimenti Premessa (L'approssimazione della conoscenza; Il metodo; Di alcuni approfondimenti) Rossella Rossi Alexander , Città e territorio nelle rappresentazioni cartografiche storiche. Guida ai riferimenti cartografici e bibliografici per la Provincia di Firenze Fabio Lucchesi , Nuovi sistemi di descrizione e rappresentazione. La cartografia e le tecnologie digitali Silvia Chiara Cusmano , La rappresentazione della crescita urbana Silvia Chiara Cusmano , La rappresentazione della struttura urbana Barbara Nozzoli , Descrizione e rappresentazione degli strumenti urbanistici a livello comunale Adriana Sgolastra , Le cartografie tematiche di base Letizia Mencarini , Gli aspetti demografici. Metodi e strumenti per la pianificazione Annick Magnier , Un'interpretazione sociologica Parte III. Lo Statuto del territorio. Commenti Alcune riflessioni a valle La trama dello Statuto Le voci dello Statuto Parte IV. Carlo Marzuoli , Gli aspetti normativi e procedurali Il Ptcp: i dati normativi nazionali I cardini del sistema: a) evoluzione dell'urbanistica e governo del territorio (sull'esigenza di ricomposizione degli interessi e su limiti vecchi e nuovi) I cardini del sistema: b) il pluralismo politico-amministrativo come risorsa Il contenuto del Ptcp Gli effetti del vincolo del Ptcp: le sue diverse specie, le conseguenze Il Ptcp nella legge regionale toscana Il Ptcp nella legge regionale toscana. In particolare: rapporti fra gli atti, rapporti fra gli enti Appendice. Franco Arese (a cura di) I materiali del Piano.